Questi macchinari sono, in sostanza, trituratori di carta, o meglio, di documenti sensibili, e sono progettati per ridurre al minimo la possibilità che documenti che devono essere distrutti possano essere ricomposti e ripristinati. I diversi modelli di tali dispositivi implicano anche diverse tipologie di taglio della carta e mentre le lame tagliano la carta in forme diverse, si viene a creare polvere che accumulandosi comporta l’usura delle lame.
A tal proposito è importante che l’utente si preoccupi e si occupi personalmente della pulizia e della manutenzione frequente del proprio distruggidocumenti. Solitamente è importante leggere il manuale di istruzioni contenuto nella confezione del prodotto che aiuta a preservare le lame, a lubrificarle e a mantenere intatta la loro capacità di taglio.
Come lubrificare le lame
Lubrificare le lame è un’attività utile se non fondamentale per il corretto funzionamento della macchina e per far si che questa resti efficiente nel tempo. Vediamo che ci sono due metodi ben distinti per attuare la lubrificazione.
- Immergere un foglio nel lubrificante ed in seguito inserirla nel trituratore
- Spegnere il macchinario, mettere l’olio sopra la parte superiore delle lame e collegarlo in modalità inversa per 10 – 20 secondi circa.
In realtà non si può dire quale metodo sia migliore dell’altro, quindi poco importa quale scegliate ma l’importante è attivare l’attività di lubrificazione, la quale, permetterà di mantenere le lame funzionanti senza il rischio di incontrare intoppi ed eliminando la polvere e i residui di triturazione dalle lame. La lubrificazione deve avvenire spesso, ciò significa che se si vuole essere sicuri e scrupolosi sarà necessario lubrificare il vostro trituratore almeno una volta ogni 30 minuti se si verifica l’utilizzo continuo.
Questo perché se un distruggi documenti viene usato tanto, avrà bisogno di una grossa quantità di lubrificante una volta ogni 4 ore, se invece avviene un utilizzo normale, basterà utilizzare il lubrificante ogni due settimane o ogni mese.
Considerate che più tagli fa la vostra macchina, più polvere viene prodotta, ad esempio, le apparecchiature che producono tagli trasversali richiedono più olio sulla linea di taglio e si dovrebbe usare solo olio specifico, quello del produttore, per lubrificare la macchina anche per non invalidare la sua garanzia.
Come affilare le lame
Può capitare che con il tempo e quindi con l’usura, le lame non siano più abbastanza taglienti e quindi, come tutte le lame, devono essere affilate. È possibile utilizzare fogli di alluminio da cucina semplice ed inserirne due o tre nel distruggidocumenti e ciò permetterà alle lame di affilarsi leggermente anche se questa non è proprio la soluzione ottimale.
Infatti i produttori di distruggidocumenti consigliano agli utenti di evitare il fai da te e chiedere sempre a professionisti del settore di migliorare e ripristinare il grado di taglio. Le lame vanno sostituite qualora risultasse necessario, dovranno essere acquistate lame supplementari e compatibili che dovranno essere sostituite da esperti nel settore. Sarà poi fondamentale saperle preservare nel tempo tenendo a mente i consigli indicati ed applicarli con attenzione.